Vai al contenuto principale
Lorem ipsum

Per un futuro più sereno

Pensione integrativa

Che tu sia giovane o anziano, è sempre il momento giusto per pensare alla tua pensione!

PREVIDENZA

Cosa puoi ottenere

Consulenza previdenziale

Essere in grado di mantenere il proprio tenore di vita. In anni di incertezza per il futuro come quelli che stiamo vivendo, diventa importante acquisire la capacità di ragionare a lungo termine e valutare soluzioni di previdenza integrativa.

Pensare solo ai figli?

Molti genitori risparmiano e investono per i loro figli senza assicurarsi che la loro stessa pensione sia assicurata. Molti genitori danno la priorità agli “studi” dei figli a scapito della sicurezza del loro futuro. Tale scelta potrebbe ostacolare gli stessi figli, poiché essi saranno chiamati a prendersi cura dei loro genitori, anche economicamente, durante la pensione.

Fondi Pensione vs TFR

I fondi pensione azionari, nel 2023, tornano a battere il TFR (trattamento di fine rapporto), grazie al rimbalzo dei mercati azionari, alle buone performance dei bond e ad un’inflazione più contenuta.

Preparati per il futuro!

Non lasciare che l'incertezza comprometta il tuo piano pensionistico. Con l'allungamento della vita media, è cruciale pianificare in anticipo per garantirsi una pensione sicura e serena. Sono qui per aiutarti a costruire un futuro finanziario solido e tranquillo!

Giovani in pensione a 74 anni !

Gli under 35 andranno in pensione a 74 anni con meno di 1.600 euro lordi.

Se la permanenza al lavoro si protraesse fino al 2057, determinando così un ritiro quasi a 74 anni (73,6), l’importo dell’assegno pensionistico ammonterebbe a 1.577 euro lordi mensili.


E’ meglio pensare a qualche altra soluzione?

Giovani con Partita Iva

Per i lavoratori in partita iva, l’importo dell’assegno pensionistico ammonterebbe, nel 2057, a 1.650 euro lordi mensili (1.128 al netto dell’Irpef), valore che equivale a 3,3 volte l’importo dell’assegno sociale. Una stima che evidenzia la distorsione del sistema pensionistico, che non soltanto proietta nel tempo le diseguaglianze reddituali, rinunciando a qualsivoglia dimensione redistributiva, ma addirittura risulta punitivo verso i lavoratori con redditi più bassi.

Casse di Previdenza dei liberi professionisti

Il sistema previdenziale obbligatorio per i Liberi Professionisti, in Italia, è composto da una pluralità di Casse di Previdenza, ciascuna con regolamenti e regimi di calcolo specifici. A queste casse sono iscritti ca. 1.800.000 persone.Le prestazioni offerte variano da Cassa a Cassa e possono includere pensione di anzianità, invalidità, reversibilità e altre forme di sostegno previdenziale. I requisiti per accedere alle prestazioni dipendono dalla singola Cassa e possono includere contributi minimi, anni di iscrizione e altri fattori. Il regime di calcolo della pensione può basarsi su diverse formule, come la contribuzione definita o la retribuzione media ponderata. Per accedere alle prestazioni in modo razionale e consapevole, ti aiuterò a valutare le opzioni disponibili e ti fornirò una consulenza personalizzata in base alle esigenze e alla situazione specifica.

Le persone avranno accumulato abbastanza soldi per la pensione?

Spendiamo tantissime energie per allungare la vita delle persone ma non altrettante per aiutare le persone a permettersi di godere, una volta in pensione, quegli anni in più...

I costi dei Fondi Pensione sono importanti?

Come calcolato dal Covip (Commissione di Vigilanza sui fondi Pensione), versare per 35 anni su un fondo pensione che costa l’1% in più di un altro può decurtare la pensione futura anche del 30%. 

Lorem ipsum

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata