Vai al contenuto principale
Lorem ipsum

Per cogliere le migliori opportunità

Investimenti

Quattro tipologie di servizi --> visibili qui sotto

Scopri i vantaggi

I 4 servizi

Consulenza e Pianificazione Finanziaria

Significa organizzare il proprio futuro, la propria vita in base un progetto finanziario, in modo coerente con le politiche di investimento. Nel tempo è possibile comunque variare l’assetto e gli obiettivi

Gestione del risparmio

Per cogliere le opportunità offerte da un mercato in costante evoluzione, posso offrire le migliori soluzioni di risparmio gestito. Propongo le soluzioni più adatte alle necessità, svincolato da logiche di gruppo e scevro da conflitti di interesse.

Commercializzazione fondi

Accesso alle migliori case di gestione fondi a livello globale.

Wealth management

Mappatura completa dell’intero patrimonio

I principali strumenti di investimento sono:


-OBBLIGAZIONI

Le obbligazioni sono strumenti finanziari che rappresentano un prestito concesso dall’investitore a una società o a un ente. In cambio, l’emittente si impegna a restituire il capitale a scadenza e a pagare periodicamente degli interessi. Un aspetto fondamentale è che le obbligazioni sono garantite dall’emittente stesso e, in caso di fallimento dell’azienda, gli obbligazionisti hanno priorità di rimborso rispetto agli azionisti.

Questo le rende uno strumento interessante per chi cerca rendimenti regolari e maggiore protezione del capitale rispetto ad altri

investimenti più rischiosi.


Tasso Cedolare

Il tasso di interesse, espresso su base annua, che l'emittente dell'obbligazione si impegna a pagare ai detentori di tale titolo. Questo tasso viene espresso come una percentuale del valore nominale dell'obbligazione e può essere pagato in modo periodico (ad esempio, trimestralmente o annualmente) o alla scadenza dell'obbligazione stessa. Questo tasso non tiene conto di un eventuale capital gain/loss tra valore di acquisto e valore di rimborso dell’obbligazione. Ad esempio, se si ha un'obbligazione del valore nominale di 1.000 euro con un tasso cedolare (lordo) del 5%, la società pagherà 50 euro di interessi ogni anno fino alla scadenza dell'obbligazione.


Yield To Maturity (YTM) o Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza (TRES)

Lo “yield to maturity” o, in italiano, Rendimento Effettivo a Scadenza, è il tasso di rendimento annuo che un investitore otterrebbe se comprasse l’obbligazione al prezzo di mercato attuale, detenesse l'obbligazione fino alla sua data di scadenza e ricevesse tutti i pagamenti di interessi (cedole) insieme al valore nominale dell'obbligazione al momento del rimborso. Questo rendimento presuppone il reinvestimento delle cedole nel momento in cui vengono incassate. Solitamente si considera questo rendimento al lordo di tasse e commissioni.


Rendimento Lordo e Rendimento Netto

Il rendimento lordo di un'obbligazione rappresenta il rendimento che l’investitore ottiene dall'obbligazione senza considerare eventuali tasse o commissioni della banca. In altre parole, è il rendimento prima di qualsiasi detrazione fiscale o commissioni.Il rendimento netto, invece, tiene conto delle tasse e, a volte, anche delle commissioni della banca, per cui sarà inferiore al rendimento lordo. Bisogna ricordare che le cedole in Italia sono tassate come “reddito da capitale” (aliquota 26%) e trattenute alla fonte dalla banca (per i clienti in regime amministrato); mentre il capital gain/loss sulle obbligazioni è tassato come “reddito diverso” e può quindi essere compensato con altri redditi di simile natura in base allo zainetto fiscale del singolo investitore.


-AZIONI

Le azioni rappresentano una delle principali forme di investimento nei mercati finanziari.

Possedere un’azione significa detenere una piccola parte di una società quotata in Borsa, partecipando così sia ai risultati economici che ai rischi dell’impresa. Investire in azioni può offrire interessanti opportunità di rendimento nel medio-lungo periodo, grazie al potenziale di crescita delle aziende e alla possibilità di ricevere dividendi.

Tuttavia, come ogni investimento, anche la scelta delle azioni richiede consapevolezza, pianificazione e  un orizzonte temporale adeguato.

Una corretta diversificazione e un’attenta selezione dei titoli, accompagnate da una strategia coerente con i propri obiettivi, possono trasformare il mercato azionario in uno strumento efficace per costruire un capitale nel tempo.


-FONDI-SICAV

I fondi comuni di investimento a gestione attiva sono strumenti finanziari in cui un team di gestori seleziona e gestisce professionalmente un portafoglio di titoli, con l’obiettivo di generare valore nel tempo.

La gestione attiva si basa su analisi approfondite, studio dei mercati, valutazione dei bilanci aziendali e monitoraggio continuo delle dinamiche economiche globali. Chi investe in un fondo attivo delega al gestore la scelta dei titoli da acquistare o vendere, affidandosi alla sua esperienza per individuare opportunità e affrontare le fasi più complesse dei mercati.

I fondi attivi possono seguire strategie molto diverse: dalla crescita all’equilibrio, dal reddito alla protezione del capitale, offrendo quindi un ampio ventaglio di possibilità in base alle esigenze del cliente.

Grazie alla mia pluriennale esperienza, cerco di individuare i fondi più solidi ed efficienti proposti dalle principali Società di Gestione. Questo mi permette di accompagnare ogni cliente nella selezione degli strumenti più adatti, con attenzione, rigore e trasparenza.


-ETF

Gli Exchange-Traded-Fund sono dei fondi tipicamente passivi, quindi senza una gestione attiva che replicano un indice di mercato (Nasdaq), un settore di investimento (farmaceutico), una materia prima (oro o petrolio), digital asset (cripto), aree geografiche differenti (Asia). Ad onor del vero, negli ultimi anni, i vari emittenti di ETF hanno sviluppato la creazione di “ETF attivi”.

Una delle caratteristiche principali degli ETF è che sono quotati in Borsa e possono essere acquistati e venduti in tempo reale, proprio come un’azione. Questo li rende strumenti estremamente flessibili, adatti sia per strategie di investimento a lungo termine, sia per operazioni più tattiche.

Grazie alla loro struttura, gli ETF mantengono al contempo un elevato livello di trasparenza.



Piano di Accumulo

Il piano di accumulo è una soluzione semplice e comoda che permette di accantonare ogni mese una parte del proprio stipendio in uno strumento di risparmio gestito, togliendo il problema del “momento giusto".

Ritorno assoluto

Credo sia opportuno privilegiare la gestione attiva a ritorno assoluto, selezionando le migliori soluzioni presenti sui mercati senza subire alcun condizionamento (prodotti di casa), nè conflitti di interesse.

Lorem ipsum

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata