Vai al contenuto principale

Oggi su internet, ci sono persone che cercano di ingannare gli utenti in modi astuti. Una delle truffe più utilizzate è il "phishing". Questo trucco ingannevole è usato per rubare informazioni ad alcuni utenti, specialmente nei siti importanti come quelli bancari. Cos'è esattamente? Il phishing è una forma di frode informatica; gli hacker dietro questa minaccia operano con astuzia, sfruttando le possibili disattenzioni degli utenti. Come? Spedendo e-mail fasulle o creando siti web finti che imitano alla perfezione quelli originali. Questi siti compaiono anche nei motori di ricerca come Google, Yahoo e Bing, camuffandosi anche sotto forma di pubblicità, al fine di sembrare più credibili.Fatto ciò i malintenzionati sono in grado di carpire le preziose informazioni di accesso e successivamente, compiere operazioni bancarie per conto vostro. Come proteggersi dal pericolo del phishing? Per evitare di cadere vittima di questa sofisticata truffa online, è essenziale seguire alcune regole di sicurezza come: 1. Custodire le Credenziali con Cura 2. Inserire il Sito Manualmente: Evitando di cliccare su link sospetti. È sempre consigliato inserire manualmente l'indirizzo del sito della vostra banca nella barra di ricerca del browser. 3. Attenzione ai Link Sospetti: Non aprendo mai link inviati tramite e-mail o altri canali.  4. Verificare la Connessione: Assicurandovi sempre di essere connessi in modo sicuro e controllando che l'indirizzo del sito inizi con "https://" e che vi sia un lucchetto nella barra degli indirizzi del browser. 5. Fare sempre il Logout: Dopo ogni sessione online, assicuratevi di uscire dal vostro account. 6. Analizzare i Messaggi di Conferma: Prestando particolare attenzione ai messaggi di conferma inviati dalle “app” bancarie. Gli hacker potrebbero sfruttare anche queste occasioni per truffare. Inoltre, ricordate sempre che le banche non chiedono mai i dati di accesso via e-mail.  

Se volete ulteriori indicazioni o chiarimenti contattatemi!

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata