Vai al contenuto principale

I giovani avvicinandosi sempre di più al mondo della finanza utilizzano un linguaggio ibrido tra un mix di inglese, dei meme, lo slang digitale e alcuni termini tecnici.  

Parole chiave del linguaggio giovanile nella finanza:

- Flexare i soldi  Ostentare ricchezza o investimenti 

- To the moon 🚀  Investimento che esplode verso l’alto 

- HODL  Tenere un asset anche se cala (da “hold” scritto male) 

- Buy the dip  Comprare quando il prezzo è in calo

- Diamond hands 💎🙌  Tenere un investimento a lungo anche se rischioso

- Paper hands 🧻  Chi vende facilmente per paura 


Altri termini diventati virali sono:

FOMO  “Fear Of Missing Out”, ossia la paura di perdere un’opportunità

YOLO investing  Investire tutto in un asset rischioso (“You Only Live Once”)

Stonks  Meme ironico per “stocks” (azioni)

Pump & Dump  Far salire artificialmente un asset e poi venderlo

FinTok  La community di TikTok che parla di finanza

Bag holder  Chi resta con un investimento inutile o perdente  


Termini da economia digitale:

+ Side hustle  Attività extra per guadagnare oltre al lavoro principale 

+ Passive income  Reddito automatico da affitti, dividendi, staking 

+ FIRE movement  Financial Independence, Retire Early, ossia indipendenza finanziaria e pensionamento anticipato 


Perché viene usato questo linguaggio? 

- È creativo e ironico: trasforma la finanza in qualcosa di comprensibile e coinvolgente. 

- Serve a creare appartenenza: chi usa questi termini fa parte di una community. 

- È spesso educativo: molti contenuti semplificano concetti complessi. 


Conclusione

Il linguaggio dei giovani in finanza è un arricchimento culturale. 

Va affiancato ad una conoscenza critica per evitare mode, false notizie o truffe. 

La finanza non è più solo per esperti: è anche meme, TikTok e creatività! 


E tu che ne pensi? Scrivimi

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata