Ogni giorno, il settore della difesa mondiale impiega 6,7 miliardi di euro.
In questa cifra includo:
- personale,
- armamenti,
- infrastrutture,
- ricerca e sviluppo.
La forte crescita è stata innescata certamente dalle recenti guerre in Ucraina e Medio Oriente, portando la spesa nel 2023 a toccare i 2.443 miliardi di dollari, il 2,3% del Pil globale.
Secondo una ricerca di Mediobanca, basata sull'analisi dei bilanci di 330 multinazionali, si evince che quindici di esse sono americane, dieci europee (tra cui Leonardo e Fincantieri) e cinque asiatiche.
La spesa “pro-capite” nel mondo per la difesa ha raggiunto il suo apice dal 1990, superando i 300 dollari a persona all'anno, precisamente 306 dollari.
L'Ucraina investe il 36,7% del suo Pil e il 58,2% della spesa pubblica in armamenti ed esercito (2023), posizionandosi al settimo posto per spesa pro-capite (4,8 dollari al giorno) e all'ottavo per spesa complessiva (64,8 miliardi di euro).
Gli Stati Uniti dominano la classifica per capitali impiegati, con l’enorme cifra di 916 miliardi di dollari, rappresentando oltre il 37,5% della spesa mondiale.La Cina è al secondo posto, con il 12,1% della spesa globale (296 miliardi di dollari), seguita dalla Russia (4,5%), l'India (3,4%) e l'Arabia Saudita (3,1%).
Diffondi questo contenuto

