Le tensioni geopolitiche legate alle politiche di Donald Trump stanno influenzando i mercati globali, portando molti investitori europei ad assumere un atteggiamento più prudente nei confronti dei titoli statunitensi. Questo ha favorito un riequilibrio dei flussi di capitale, con un crescente interesse verso mercati alternativi come l’Europa e, soprattutto, la Cina.
Tra l’altro, molte aziende cinesi legate ai settori "Internet/Intelligenza Artificiale" vendono e fatturano quasi esclusivamente in Cina: il peso delle vendite in USA è ridotto al minimo (sotto il 2%).
Gli ETF domiciliati in Europa focalizzati sulle azioni cinesi hanno registrato quasi 3,8 miliardi di euro di afflussi netti da inizio anno, un netto recupero rispetto ai 1,05 miliardi di deflussi netti del 2024.
Solo a febbraio 2025, la raccolta netta ha raggiunto il livello più alto mai registrato per questa categoria.
Alcuni ETF cinesi hanno ottenuto performance di rilievo, con rialzi superiori al 44% nel 2024 e oltre il 12% da inizio 2025, battendo ampiamente gli indici di riferimento.
Vuoi scoprire quali sono gli ETF più profittevoli per il tuo portafoglio?
Contattami per una consulenza personalizzata.
Diffondi questo contenuto

