Vai al contenuto principale

BB Biotech 2023: Investire nel Futuro della Scienza Se c'è un settore che sta catalizzando l'attenzione degli investitori, è sicuramente quello delle biotecnologie. Fondata in Svizzera nel lontano 1993, la società d'investimento BB Biotech ha fatto del suo impegno nel campo scientifico il tratto distintivo, con una capitalizzazione di mercato che oggi sfiora i 2 miliardi di franchi svizzeri.  A guidare questa squadra c'è il dottor Erich Hunziker, alla presidenza dal 2011. Con uno sguardo al presente, il 2023 si preannuncia come un anno impegnativo. La scelta strategica riflette l’usuale prudenza nella gestione: l'80% degli investimenti è in società redditizie e consolidate, mentre il restante 20% è in aziende in fase di sviluppo, che richiedono ulteriori finanziamenti. Mentre il mercato statunitense continua a detenere la leadership nelle vendite di farmaci di marca, con quasi la metà prevista per il 2023, BB Biotech abbraccia l'innovazione anche nell'ambito tecnologico. Il progetto “BioCarta”, sostenuto dall'intelligenza artificiale, punta a rivoluzionare il processo decisionale, rendendo più efficace la valutazione delle opportunità di investimento. La visione a lungo termine di BB Biotech si fonda su tre pilastri fondamentali. Innanzitutto, il mercato azionario biotech, che mostra segnali positivi di ripresa. Poi c'è il portafoglio delle aziende nelle quali è investito, concepito con un occhio attento alla crescita. Infine, il team di gestione, attrezzato con gli strumenti più avanzati tra “big data” e intelligenza artificiale, pronto a navigare il futuro delle biotecnologie con fiducia e determinazione. In conclusione, le biotecnologie rappresentano un affascinante fronte di innovazione e possibilità in continua evoluzione. Il potenziale di queste tecnologie offre prospettive per migliorare la salute umana, l'ambiente e la sostenibilità. Per ulteriori informazioni non esitare a contattarmi.

Bernardo Calini

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata