Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria e il Comitato di programmazione e coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), di cui fa parte il Ministero dell’Istruzione, invita tutti a proporre iniziative volte a favorire lo sviluppo della cultura finanziaria. Lo slogan della sesta edizione, “È ora dell’educazione finanziaria!”, conferma che l’economia è arrivata anche nelle scuole. È arrivato per tutti il momento di impegnarsi a costruire e rafforzare giorno dopo giorno una cultura finanziaria di base che aiuti a gestire meglio i propri risparmi e a fare scelte più consapevoli.
Si tratta di un invito importante, rivolto anche ai soggetti più deboli e vulnerabili - come le donne, le famiglie a basso reddito e gli immigrati - che possono essere aiutati a raggiungere un maggiore benessere finanziario.
Le iniziative si stanno svolgendo in questo mese di Ottobre, attraverso diverse modalità sia online che in presenza.
Un progetto interessante che segnalo è organizzato dalla Global Thinking Foundation e si terrà Lunedì 30 Ottobre a Milano, ore 14.00 al Palazzo Isimbardi (Corso Monforte 35).
In allegato la locandina dell’evento.
La Global Thinking Foundation nasce nel 2016 da un’idea di Claudia Segre per sostenere, sponsorizzare e organizzare iniziative e progetti volti a migliorare l’indipendenza finanziaria soprattutto delle donne.
L’associazione ha inoltre creato un’app “Consapevoli & Indipendenti” che fornisce accesso diretto a tanti contenuti sull’educazione finanziaria e permette l’iscrizione gratuita ai corsi di formazione “Donne al Quadrato”, rimanendo dunque sempre aggiornati sugli eventi della propria città.
Segnalo anche il sito https://www.quellocheconta.gov.it/it/ portale ufficiale dell’educazione finanziaria, che ha lo scopo di promuovere e coordinare iniziative utili a innalzare tra la popolazione una cultura finanziaria.
Diffondi questo contenuto

