I 10 princìpi del Sig. FRANKLIN TEMPLETON, uno dei più saggi investitori al mondo.
- Il primo consiglio è “Investi per guadagnare” anche se giustamente può sembrare scontato, ma l’obbiettivo principale per ogni risparmiatore che investe deve essere il maggiore rendimento netto.
- Successivamente il Sig. Templeton ci consiglia di “Tenere la mente aperta” è dunque importante investire in strumenti e aree geografiche differenti. Per fare ciò è necessario essere flessibili, aperti di mente e critici nelle scelte di investimento.
- Terzo e ultimo principio che vediamo oggi è “Non seguire la folla” le migliori occasioni infatti, si ottengono differenziandosi dalla maggioranza. In alcuni momenti occorre essere coraggiosi.
- Continuando abbiamo il quarto consiglio ovvero “Tutto cambia” e in effetti il mercato dei titoli azionari continua a salire e scendere sempre. Come la moda ci sono momenti nei quali si preferisce un settore ad un altro, ma questi periodi sono temporanei e passeggeri.
- Dopodiché ci viene consigliato di “Evitare le mode” perché se un titolo o un settore diventa troppo popolare, bisogna porre molta attenzione.
- Il sesto principio ci consiglia di “Imparare dai propri errori”, per investire i propri risparmi infatti, bisogna utilizzare un metodo e non lasciarsi ingannare dalle proprie emozioni.
- Per continuare abbiamo “Investi durante i periodi di crisi” un buon momento per comprare infatti, è il periodo di massima crisi così come un buon momento per vendere è quando tutti sono euforici.
- Successivamente il più saggio investitore al mondo ci consiglia di “Andare a caccia di Valore e Affari”non bisogna seguire le previsioni, se si vuole fare un affare è necessario comprare quello che la maggioranza degli investitori sta vendendo.
- Penultimo principio è “Ricerca in tutto il mondo” diversifica su più aree geografiche, su diversi settori, su tanti titoli.
Perché così facendo avrai occasioni più interessanti e abbatterai il tuo rischio.
- Per concludere questi 10 comandamenti abbiamo “Nessuno sa tutto” non bisogna credere ai “tuttologi”, anzi al contrario bisogna prendere informazioni da più fonti e ragionare con la propria testa.
Possono sembrare raccomandazioni banali ma, molto più spesso di quello che si crede, vengono accantonate e dimenticate.
Diffondi questo contenuto

